Linea 9 Metropolitana
2007 | 2010
I lavori sono stati eseguiti nell'area urbana di Barcellona e fanno parte del progetto di ampliamento della rete metropolitana esistente e della costruzione della Linea 9 che collegherà l'aeroporto Josep Tarradellas Barcelona-El Prat (a sud) e Santa Coloma de Gramanet (a nord) con il centro cittadino, seguendo un tracciato di 47,8 km di lunghezza. Una volta terminata - fine lavori prevista per 2029 - questa sarà la linea di metropolitana interrata più lunga d'Europa (43,71 km). La piana di Barcellona è costituita principalmente dai depositi fluviali dei corsi d'acqua Besos e Llobregat e dal materiale trasportato dalla Collserola - la catena montuosa che si trova a nord della città - dai numerosi ruscelli e torrenti formati durante il Quaternario. Al di sopra delle formazioni rocciose granitiche, ardesiatiche e calcaree alla base, si trovano depositi fluviali di spessore variabile (anche dell'ordine di 100 m) costituiti da materiali a granulometria prevalentemente fine, generalmente strati di sabbia limosa in limo sabbioso, con inserimenti occasionali di BARCELLONA (Spagna) ghiaia e valori di permeabilità molto elevati. Le esigenze strutturali, la profondità del progetto associata alle caratteristiche del sottosuolo con presenza di acqua, hanno portato all’utilizzo sistematico ed estensivo del trattamento Jet Grouting, particolarmente efficace per il consolidamento e l'impermeabilizzazione dei suoli anche in situazioni, sia logistiche che realizzative, complesse data per la presenza di sottoservizi e/o strutture esistenti che hanno posto significative limitazioni ai lavori. I trattamenti di Jet Grouting sono stati eseguiti in 15 diverse località - AMADEU TORNER, SAN COSME (parte), EIXAMPLE NORD e PLAÇA CATALUNIA, pozzi 1A, 3A, 3B, 4, 4A, 6, 6B, V1, la sezione su due livelli di PLAZA EUROPA - ciascuno caratterizzato da esigenze particolari. Tutti i trattamenti Jet Grouting sono stati realizzati con tecnologia PS3, tri-fluido (aria, acqua e boiacca) con una procedura di disgregazione/iniezione dal basso verso l'alto e sono stati ottenuti in tutti i casi ottimi risultati con trattamenti colonnari di grandi diametri: il diametro delle colonne è risultato essere dell'ordine di almeno 4 m con un massimo (provato e documentato) di oltre 5 m. La resistenza a compressione (dopo 28 giorni) ottenuta dai campioni trattati con JetGrouting prelevati mediante carotaggio è risultata migliore di 3,5 Mpa. Si è eseguito il monitoraggio continuo dei parametri di Jet Grouting, utilizzando il sistema di raccolta dati in tempo reale PRS3.