Il "Combined Sewer" è un sistema fognario misto che utilizza gli stessi canali di scolo per acque nere e bianche. Il sistema richiedeva l'espansione e l'integrazione con una nuova condotta fognaria di grande diametro. Questo era lo scopo del progetto “West Side Big Pipe” che prevedeva la realizzazione di un canale sotterraneo di 4,25 m di diametro e lungo circa 5,63 km, tra Clay Street (Clay Shaft) e lo Swan Island Pump Station Shaft, che corre lungo il lato ovest vicino ai ponti Broadway, Steel e Burnside.
2003 | 2004
Nell’ambito del progetto Willamette River Combined Sewer Overflow Control, i trattamenti Jet Grouting erano finalizzati alla creazione di un diaframma impermeabile (cut-off wall) sotto le paratie in calcestruzzo armato, consolidare il suolo delle zone di attacco / effrazione (break-in / break-out) della TBM adiacenti ai pozzi e, più in generale, stabilizzare il terreno. I terreni trattati sono diversi e formano una sequenza tipica di quattro strati. Uno strato superficiale alluvionale, formato dai depositi del Willamette River, composto da sabbia limosa e limi. Al di sotto di questo, uno strato origine glaciale e fluvio-glaciale e, a seguire, un deposito sedimentario denominato “Formazione di Troutdale” composto da conglomerati, arenarie a grana grossa e siltiti. Per ultimo, uno strato di base formato da basalto profondamente alterato. Il progetto era suddiviso in diversi cantieri per posizione, tipologia e profondità di intervento: il pozzo Nicolai, il pozzo di confluenza di Swan Island, le zone adiacenti ai ponti Steel, Burnside e Broadway. Per completare gli interventi si sono fatte circa 650 colonne di vari diametri (da 2m fino a 4m) a profondità di perforazione variabile tra 10m e 125m. Viste le profondità raggiunte e la natura sei suoli, le maggiori difficoltà incontrate sono state il rispetto del limite di deviazione dalla verticale ed il pericolo di incaglio, entrambe aggravate dalla presenza di trovanti. Tutti i trattamenti Jet Grouting sono stati realizzati con tecnologia tri-fluido (aria, acqua e boiacca) e con una procedura di disgregazione/iniezione dal basso verso l'alto. Per ognuno si è effettuato un monitoraggio continuo con registrazione dei parametri di Jet Grouting, utilizzando il sistema di raccolta dati in tempo reale PRS3, e misura inclinometrica di ogni colonna eseguita così come test di verifica preliminari e campo prove.